Presentazione del corso
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO
Il corso di laurea magistrale in Storia dell’Arte si prefigge di formare laureati che siano in grado di esercitare funzioni di responsabilità e di mostrare elevate conoscenze sia nel settore storicoartistico, sia nelle tradizionali discipline umanistiche come adeguate competenze nello studio, nella tutela e nella valorizzazione delle opere d’arte.
Tali conoscenze e competenze presuppongono una preparazione già acquisita nel triennio specifico.
Nel corso del biennio il laureando dovrà acquisire: * avanzate competenze scientifiche, teoriche, metodologiche ed operative relative al settore storico–artistico, dall’età tardo–antica alla contemporanea, supportate da conoscenze della storia e delle fonti iconografiche e letterarie, * competenze nella gestione, conservazione,storia del restauro e tutela del patrimonio storico-artistico, documentario e monumentale, *abilità nell’uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica nell’ambito specifico del settore con particolare riferimento alle operazioni di catalogazione e rilevamento dati, della classificazione dei reperti, elaborazione e gestione informatica delle immagini e dei dati raccolti, * capacità di usare fluentemente in forma scritta e orale almeno una lingua dell’Unione europea , oltre alla padronanza dell’italiano scritto e orale, con riferimento ai lessici disciplinari.
Tali specifiche competenze e capacità troveranno applicazione in professioni e istituzioni connesse con le discipline storico-artistiche.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal biennio saranno in ambiti nei quali i laureati potranno operare in funzioni e mansioni operative di responsabilità come: * soprintendenze statali, organismi comunali, provinciali e regionali, enti e istituzioni museali, fondazioni culturali; * cooperative e società private del mondo dell’editoria, della pubblicistica, dei media e della comunicazione multimediale, * consulenze e collaborazioni per l’ideazione e la realizzazione di mostre e esposizioni permanenti e temporanee, attività di ricerca e di studio nel mondo dell’antiquariato e del mercato dell’arte.
Il titolo conseguito nel biennio consentirà di accedere ai corsi abilitanti per l’insegnamento nelle scuole medie superiori e altresì a successivi corsi universitari di dottorato, scuole di specializzazione e master.
I laureati al termine del corso avranno sviluppato specifiche capacità di apprendimento anche per continuare in modo autonomo lo studio e la ricerca.
REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO [vedi]
AMBITI OCCUPAZIONALI
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal biennio saranno in ambiti nei quali i laureati opereranno in funzioni e mansioni operative di elevata responsabilità come: * soprintendenze statali, comunali, provinciali e regionali, enti e istituzioni museali, fondazioni culturali; * organismi, cooperative e società private del mondo dell'editoria, della pubblicistica, dei media e della comunicazione multimediale, * consulenze e collaborazioni per l'ideazione e la realizzazione di mostre e esposizioni permanenti e temporanee, attività di ricerca e di studio nel mondo dell'antiquariato e del mercato dell'arte.
Il titolo conseguito nel biennio consentirà di accedere ai corsi abilitanti per l'insegnamento nelle scuole medie superiori e altresì a successivi corsi universitari di dottorato, specializzazione e master.
I laureati al termine del corso avranno sviluppato specifiche capacità di apprendimento anche per continuare in modo autonomo lo studio e la ricerca.
ARTICOLAZIONE DEL CdL
Il corso ha la durata normale di 2 anni e lo studente deve consgiuire un totale di 120 CFU, di cui 90 attraverso gli esami di profitto e 30 tramite la prova finale , che consiste in un elaborato originale sulle tematiche affrontate durante il percorso didattico, supportato da approfondite ricerche bibliografiche e archivistiche.
MODALITÀ DI FREQUENZA
La frequenza in linea di principio è obbligatoria, salvo specifiche disposizioni per gli studenti part-time. Affinché si consideri lo studente come frequentante dovrà esser stato presente ad almeno 2/3 del monte ore previsto per ogni insegnamento. La frequenza ai laboratori e tirocini è obbligatoria.
ATTIVITA' FORMATIVE
L'attività formativa prevede lezioni frontali, attività seminariali, ricerche propedeutiche e laboratori al fine di acquisire conoscenze, competenze e abilità capaci di aprire al mondo del lavoro.
ESAMI DI PROFITTO
Durante tutto il percorso universitario le conoscenze apprese dallo studente verranno verificate attraverso esami di profitto.
PROVA FINALE DI LAUREA [vedi]
DOPO LA LAUREA [vedi]